Maggio 16

Corte di Appello di Reggio Calabria riconosce al cittadino pakistano del Punjab lo status di avente diritto a protezione sussidiaria ai sensi degli artt. 14 e ss. del D. Lg. n. 251 del 2007 e modif. succ.

Per il riconoscimento della protezione sussidiaria ai sensi al artt. 14 e ss. del D.Lg. n. 251 del 2007 non è necessario che il richiedente asilo rappresenti una condizione di personale e diretta esposizione al rischio, quando – dalla situazione generale del Paese – sia possibile evincere che la violenza è generalizzata e non controllata.

Gennaio 12

Giudizio di credibilità e protezione internazionale: il Giudice di merito deve valutare la credibilità delle dichiarazioni rese dal richiedente asilo, argomentando in modo che si possa evincere la “ratio decidendi” posta alla base del ragionamento.

cura del Dott. Oscar Magarini In tema di protezione internazionale e, segnatamente, nell’ambito del giudizio di credibilità del richiedente asilo, la Suprema Corte ribadisce che spetta al Giudice valutare le condizioni del Paese d’origine mediante un’integrazione istruttoria d’ufficio. Inoltre, il giudizio di credibilità del Giudice non deve basarsi su elementi irrilevanti o su quelle eventuali.

Settembre 6

Tribunale di Napoli, ordinanza del 6 settembre 2017

Tribunale di Napoli, ordinanza del 6 settembre 2017

Va riconosciuta protezione sussidiaria al cittadino pakistano, proveniente dal Punjab, stante la sua concreta esposizione, in caso di rimpatrio, a grave minaccia alla sua integrità personale da violenza indiscriminata in situazione di conflitto armato interno o internazionale.