Novembre 14

T.A.R. Napoli: il diniego di visto di reingresso è “atto nullo” quando il lavoratore straniero abbia ottenuto l’annullamento del diniego di rinnovo del permesso di soggiorno a causa del quale fu espulso e la sentenza di accoglimento sia passata in giudicato. Egli ha diritto ad agire “per ottemperanza” (art.112cpa) al fine di ottenere il proprio rientro in Italia e la Questura sarà tenuta a rideterminarsi sulla istanza di soggiorno “ora per allora” (garantendo il contraddittorio che era stato illegittimamente omesso).

Va premesso che la sentenza della sezione che ha annullato il diniego di permesso di soggiorno di cui è stata chiesta l’ottemperanza non è “auto esecutiva” e quindi il ricorso per l’ottemperanza di essa è ammissibile. Tale sentenza infatti produce effetti sia ripristinatori che conformativi: sotto il primo profilo, l’annullamento del diniego di permesso di.

Agosto 16

TAR Campania: la pericolosità sociale del cittadino straniero deve essere valutata all’attualità e l’intervenuta estinzione del reato è sopravvenienza valutabile a mente dell’art. 5, comma 5 TUI

a cura dell’Avv. Valentina Mercadante Il giudizio di pericolosità sociale deve essere formulato indefettibilmente secondo i criteri di attualità e concretezza, con riferimento all’effettivo grado di disvalore riconducibile alle condotte commesse dallo straniero al fine di garantire che il provvedimento reiettivo sia funzionale a garantire “la neutralizzazione di una minaccia per l’ordine pubblico o la.

Maggio 3

TAR Campania: il provvedimento di revoca delle misure di accoglienza ha carattere sanzionatorio, pertanto, è onere della Prefettura notiziare l’interessato dell’avvio del procedimento a tutela del contraddittorio endoprocedimentale.

a cura dell’avv. Valentina Mercadante Il decreto di revoca delle misure di accoglienza, per il suo carattere sanzionatorio e il suo effetto di privazione dei mezzi occorrenti a far fronte alle più elementari esigenze di vita, presuppone la previa comunicazione dell’avvio di inizio del procedimento per dar modo all’interessato di fornire eventuali difese e giustificazioni..

Marzo 9

Al via la quarta edizione del corso di Formazione Clinico-legale II: nuovi partenariati

Al via la quarta edizione del Corso di Formazione Clinico-Legale II dell’ Università degli Studi di Napoli Federico II in partenariato con la Corte d’Appello di Napoli, UNHCR, e Clinica Legale di Torino. E’ un piacere e un Onore perseguire per il quarto anno consecutivo l’obiettivo della crescitaformativa e del confronto sulla materia clinico-legale e.