Gratuito patrocinio
In tutti i settori di nostra competenza, i nostri assistiti hanno la facoltà di avvalersi del Patrocinio a spese dello Stato.
CONTATTACIDi cosa ci occupiamo
Svolgiamo la nostra attività professionale in ambito civilistico, amministrativo e tributario, nonché in materia di tutela dei diritti umani e di diritto dell’immigrazione.
APPROFONDISCIIl nostro team
Lo Studio si avvale di colleghi e collaboratori, tutti abilitati alla professione e specializzati nei rispettivi campi di elezione.
SCOPRI DI PIÚ
Archives
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Marzo 2020
- Novembre 2019
- Giugno 2019
- Aprile 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Maggio 2016
- Dicembre 2015
- Dicembre 2004
- Settembre 2003
- Giugno 2002

Tags
art. 31
asilo
Bangladesh
bilanciamento
cassazione
convalida
Costituzione
danno grave
delega
dignità
diniego
direttiva comunitaria
diritti fondamentali
espulsione
famiglia
firma
Gambia
inespellibilità
instabilità
integrazione
lavoro
lingua
manifesta infondatezza
matrimonio imposto
minori
Nigeria
omessa traduzione
Pakistan
pericolosità
pericolosità sociale
permesso di soggiorno
persecuzioni
precedenti penali
prefetto
protezione
protezione internazionale
protezione sussidiaria
protezione umanitaria
ricongiungimento familiare
rinnovo
rischio
sospensione
unità familiare
violenza indiscriminata
vulnerabilità
Visite
- Pericolo di persecuzioni religiose in Nigeria: il Tribunale non può ometterne l’esame nella valutazione della domanda di protezione. - 2 views
- Trattenimento: l’udienza di convalida deve essere comunicata al difensore di fiducia nominato. - 5 views
- Il termine per impugnare la decisione di manifesta infondatezza è di trenta giorni quando la procedura non sia stata “accelerata”. - 10 views
- DOCUMENTI UTILI - 16 views
- Il sospetto della “tratta” impone l’audizione giurisdizionale della richiedente. - 17 views
- L’inattendibilità del richiedente non “blocca” il dovere di cooperazione del Giudice. - 17 views
- Giudice di Pace di Roma, decreto del 14 dicembre 2004 - 40 views
- Il Giudice di Pace non può compiere un’autonoma valutazione sull’esito della domanda di protezione: il richiedente è inespellibile. - 41 views
- Tribunale di Napoli, 19 luglio 2018, decreto n.5291/2018 - 42 views
- Consiglio di Stato, 10 febbraio 2017, ordinanza n.554 - 43 views
Articoli Recenti:
- TAR Campania si pronuncia sull’utilizzabilità della procura covid nel processo amministrativo: art. 83, comma 20-ter, d.l. 18/20
by Avv. Luigi Migliaccio |Comments are offLa procura rilasciata nelle forme dell’articolo 83, comma 20-ter, d.l. 18/20, convertito con modif. in L. n.27/20 è utilizzabile nel ...Read more
- Il Giudice di Pace non può compiere un’autonoma valutazione sull’esito della domanda di protezione: il richiedente è inespellibile.
by Avv. Luigi Migliaccio |Comments are off
È affetto da violazione di legge il provvedimento del G.d.P. emesso nell'ambito della opposizione a decreto di espulsione in cui, ...
- L’inattendibilità del richiedente non “blocca” il dovere di cooperazione del Giudice.
by Avv. Luigi Migliaccio |Comments are off
In tema di protezione sussidiaria ai sensi della lettera “c” dell’art. 14 del d.lgs. 251/2007, il potere/dovere di indagine d’ufficio ...