Gratuito patrocinio
In tutti i settori di nostra competenza, i nostri assistiti hanno la facoltà di avvalersi del Patrocinio a spese dello Stato.
CONTATTACIDi cosa ci occupiamo
Svolgiamo la nostra attività professionale in ambito civilistico, amministrativo e tributario, nonché in materia di tutela dei diritti umani e di diritto dell’immigrazione.
APPROFONDISCIIl nostro team
Lo Studio si avvale di colleghi e collaboratori, tutti abilitati alla professione e specializzati nei rispettivi campi di elezione.
SCOPRI DI PIÚ
Archives
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Dicembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Marzo 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Aprile 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Maggio 2016
- Dicembre 2015
- Dicembre 2004
- Settembre 2003
- Giugno 2002

Tags
art. 31
asilo
Bangladesh
bilanciamento
cassazione
convalida
Corte d'Appello
Corte di Apello
decreto di espulsione
diniego
direttiva comunitaria
diritti fondamentali
diritti umani
diritto amministrativo
diritto immigrazione
espulsione
famiglia
firma
Gambia
Ghana
inespellibilità
instabilità
integrazione
lavoro
MGF
minori
Nigeria
Pakistan
pericolosità
pericolosità sociale
permesso di soggiorno
persecuzioni
protezione inetrnazionale
protezione internazionale
protezione sussidiaria
protezione umanitaria
ricongiungimento familiare
rischio
sospensione
status di rifugiato
Ucraina
unità familiare
violenza domestica
violenza indiscriminata
vulnerabilità
Visite
- Illegittimo il provvedimento di espulsione per presunta pericolosità sociale verso il cittadino straniero lungosoggiornante, senza motivata valutazione del ricorrente - 267 views
- Cassazione: il rischio di schiavitù per debiti giustifica l’asilo e non è identificabile con “migrazione economica”. - 237 views
- Cassazione: l’individuazione della cittadinanza del Paese d’origine è antecedente logico giuridico all’esame della domanda di protezione sussidiaria fondata su pericolo di violenze di genere - 453 views
- Il Tribunale di Salerno riconosce protezione internazionale al cittadino nigeriano perseguitato per l’orientamento sessuale. - 13 views
- T.A.R. Napoli: il diniego di visto di reingresso è “atto nullo” quando il lavoratore straniero abbia ottenuto l’annullamento del diniego di rinnovo del permesso di soggiorno a causa del quale fu espu... - 20 views
- Art. 35bis, comma 13, D.lgs. n.25/2008: il Tribunale di Roma sospende degli effetti del decreto di rigetto impugnato in Cassazione per garantire la difesa effettiva e le prerogative istruttorie del Gi... - 20 views
- Situazioni di grave deprivazione dei diritti umani nel Paese di origine possono fondare il diritto alla protezione umanitaria anche in assenza di un apprezzabile livello di integrazione in Italia, poi... - 21 views
- Corte d’Appello Napoli: la condanna a morte comminata nel Paese di provenienza giustifica il riconoscimento della protezione sussidiaria ai sensi dell’art. 14, lett. a e b, d.lgs. 251/07 - 22 views
- Protezione internazionale: valida ai fini delle notificazioni l’elezione del domicilio presso il difensore. - 24 views
- Corte d’Appello Napoli: la condanna a morte comminata nel Paese di provenienza giustifica il riconoscimento della protezione sussidiaria ai sensi dell’art. 14, lett. a e b, d.lgs. 251/07 - 30 views
- La Corte di Appello di Catanzaro, definitivamente pronunciando secondo la disciplina pre-Salvini (d.l. n. 113/2018), riconosce la protezione umanitaria al ricorrente cittadino bengalese il cui rimpatr... - 31 views
- Il Tribunale di Bari riconosce lo status di rifugiata alla richiedente cittadina nigeriana vittima di matrimonio forzato e MGF, per il pericolo di subire nuove persecuzioni e violenze dovute all’appar... - 31 views
- Corte d’Appello di Venezia: ricorre il diritto alla protezione umanitaria ai sensi dell’ex art.5, comma 6, d.lgs. 286/1998, nel testo iure temporis applicabile, quando il ricorrente, espatriato nel te... - 31 views
Articoli Recenti:
- Illegittimo il provvedimento di espulsione per presunta pericolosità sociale verso il cittadino straniero lungosoggiornante, senza motivata valutazione del ricorrente
by Avv. Luigi Migliaccio |Comments are offa cura dell'Avv. Alessia Nicodemo In tema di espulsione del cittadino straniero lungosoggiornante, è illegittimo il provvedimento prefettizio ...Read more
- Cassazione: il rischio di schiavitù per debiti giustifica l’asilo e non è identificabile con “migrazione economica”.
by Avv. Luigi Migliaccio |Comments are offa cura del Dott. Daniele Casola La Cassazione ha affermato che il pericolo di riduzione in schiavitù nel ...Read more
- Cassazione: l’individuazione della cittadinanza del Paese d’origine è antecedente logico giuridico all’esame della domanda di protezione sussidiaria fondata su pericolo di violenze di genere
by Avv. Luigi Migliaccio |Comments are off
In tema di protezione internazionale, l’individuazione del Paese di cui il richiedente sia cittadino è indagine logicamente antecedente ...
- T.A.R. Napoli: il diniego di visto di reingresso è “atto nullo” quando il lavoratore straniero abbia ottenuto l’annullamento del diniego di rinnovo del permesso di soggiorno a causa del quale fu espulso e la sentenza di accoglimento sia passata in giudicato. Egli ha diritto ad agire “per ottemperanza” (art.112cpa) al fine di ottenere il proprio rientro in Italia e la Questura sarà tenuta a rideterminarsi sulla istanza di soggiorno “ora per allora” (garantendo il contraddittorio che era stato illegittimamente omesso).
by Avv. Luigi Migliaccio |Comments are offVa premesso che la sentenza della sezione che ha annullato il diniego di permesso di soggiorno di cui è stata ...Read more
- Corte d’Appello di Venezia: ricorre il diritto alla protezione umanitaria ai sensi dell’ex art.5, comma 6, d.lgs. 286/1998, nel testo iure temporis applicabile, quando il ricorrente, espatriato nel tentativo di migliorare le proprie condizioni di vita, abbia raggiunto in Italia “un discreto livello d’integrazione”.
by Avv. Luigi Migliaccio |Comments are offLa Corte d’Appello di Venezia definitivamente pronunciando dichiara il diritto alla protezione umanitaria del richiedente cittadino del Bangladesh alla luce ...Read more
- Situazioni di grave deprivazione dei diritti umani nel Paese di origine possono fondare il diritto alla protezione umanitaria anche in assenza di un apprezzabile livello di integrazione in Italia, poiché la natura di diritti fondamentali che l’alimentano impone una tutela a compasso largo.
by Avv. Luigi Migliaccio |Comments are offL’evoluzione della giurisprudenza di questa Corte, cristallizzata da Cass. SU n. 24413/2021, si è espressa nel senso che, ai fini ...Read more