Gratuito patrocinio
In tutti i settori di nostra competenza, i nostri assistiti hanno la facoltà di avvalersi del Patrocinio a spese dello Stato.
CONTATTACIDi cosa ci occupiamo
Svolgiamo la nostra attività professionale in ambito civilistico, amministrativo e tributario, nonché in materia di tutela dei diritti umani e di diritto dell’immigrazione.
APPROFONDISCIIl nostro team
Lo Studio si avvale di colleghi e collaboratori, tutti abilitati alla professione e specializzati nei rispettivi campi di elezione.
SCOPRI DI PIÚ
Archives
- Novembre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Dicembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Marzo 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Aprile 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Maggio 2016
- Dicembre 2015
- Dicembre 2004
- Settembre 2003
- Giugno 2002

Tags
asilo
Bangladesh
bilanciamento
cassazione
Corte di Cassazione
decreto di espulsione
diniego
direttiva comunitaria
diritti fondamentali
diritti umani
diritto d'immigrazione
diritto immigrazione
espulsione
famiglia
firma
Gambia
immigrazione
inespellibilità
instabilità
integrazione
lavoro
MGF
minori
Nigeria
Pakistan
pericolosità
pericolosità sociale
permesso di soggiorno
prefetto
protezione inetrnazionale
protezione internazionale
Protezione speciale
protezione sussidiaria
protezione umanitaria
ricongiungimento familiare
sospensione
status di rifugiato
status rifugiato
tratta
Tribunale di Napoli
Ucraina
unità familiare
violenza domestica
violenza indiscriminata
vulnerabilità
Visite
- Immigrazione e cittadinanza: ai fini della legge n. 91 del 1992, art. 4 comma 2, “Lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggior... - 6 views
- Tribunale di Napoli: il rischio di subire violazione al (fondamentale) diritto al rispetto della vita privata del ricorrente, cittadino del Senegal, comporta il riconoscimento di protezione speciale a... - 29 views
- Careers - 33 views
- Ai sensi dell’ ex art. 8, comma 1, lett. d), d.lgs. 251\2007, l’appartenenza ad un determinato gruppo sociale, in particolare donna vittima di tratta, è motivo valido per il riconoscimento dello statu... - 34 views
- Protezione internazionale: valida ai fini delle notificazioni l’elezione del domicilio presso il difensore. - 38 views
- L’accertamento del requisito della residenza decennale per la fruizione del Reddito di Cittadinanza da parte dei cittadini extracomunitari deve essere oggetto di un’indagine approfondita, in assenza d... - 38 views
- La comprovata esistenza di un rapporto di lavoro e, quindi, la prognosi (favorevole) di accoglimento della domanda di protezione speciale è circostanza che consente la sospensione dell’efficacia esecu... - 39 views
- Corte d’Appello Napoli: la condanna a morte comminata nel Paese di provenienza giustifica il riconoscimento della protezione sussidiaria ai sensi dell’art. 14, lett. a e b, d.lgs. 251/07 - 40 views
- T.A.R. Napoli: il diniego di visto di reingresso è “atto nullo” quando il lavoratore straniero abbia ottenuto l’annullamento del diniego di rinnovo del permesso di soggiorno a causa del quale fu espu... - 41 views
- Fondato è il timore di subire un danno grave (nella fattispecie, detenzione in condizioni disumane e tortura) per il richiedente protezione internazionale cittadino di Pakistan che ivi sarebbe a risch... - 44 views
Articoli Recenti:
- Immigrazione e cittadinanza: ai fini della legge n. 91 del 1992, art. 4 comma 2, “Lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data”.
by Avv. Luigi Migliaccio |Comments are offLa condizione della residenza in Italia fino al raggiungimento del diciottesimo anno di età va interpretata, con specifico riferimento all'avverbio ...Read more
- Tribunale di Napoli: se accertata l’assenza, nel Paese di provenienza (Nigeria), di “anticorpi” contro la violenza di genere e la tratta, alla donna che già ne sia stata vittima, in patria e nei Paesi di transito, va riconosciuto lo status di rifugiata.
by Avv. Luigi Migliaccio |Comments are offOggi 4 novembre, in occasione della ricorrenza del 73-simo anniversario della Convenzione Europea dei Diritti Umani , si pubblica ...Read more
- L’accertamento del requisito della residenza decennale per la fruizione del Reddito di Cittadinanza da parte dei cittadini extracomunitari deve essere oggetto di un’indagine approfondita, in assenza della quale è necessario emettere sentenza di non luogo a procedere ai sensi dell’art. 425, co. 3, c.p.p. Inoltre, il reato di cui all’art. 7, d.l. 4/2019 non può formalmente concorrere con quello di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche previsto e punito dall’art. 640bis c.p.
by Avv. Luigi Migliaccio |Comments are offLe dichiarazioni false/omissive per l’accesso al beneficio del Reddito di Cittadinanza sono idonee ad integrare unicamente la fattispecie di cui ...Read more